Il Bando Brevetti+ 2025 agevola progetti di valorizzazione dei brevetti delle MPMI italiane attraverso la concessione di un contributi a fondo perduto dell’80%.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda al Bando Brevetti+ 2025 tutte le PMI italiane (in regola con gli obblighi assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali):
A. Titolari/licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2024;
B. Titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale in Italia depositata successivamente al 01/01/2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
C. Titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia dopo il 01/01/2024 oppure titolari di un brevetto concesso dall’EPO con effetto UNITARIO a partire dal 01/01/2024, comprendente l’Italia tra gli stati designati;
D. Titolari di una domanda di brevetto europeo o internazionale di brevetto depositata dopo il 01/01/2023, con rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi in Europa e a livello internazionale la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
AGEVOLAZIONE
La tipologia di procedura utilizzata per il Bando Brevetti+ 2025 prevede l’assegnazione dei contributi attraverso una procedura valutativa a sportello.
Il contributo a fondo perduto massimo è di € 140.000, pari all’80% delle spese ammissibili.
SPESE AMMISSIBILI
Il Bando Brevetti+ 2025 agevola consulenze specialistiche esterne funzionali alla valorizzazione economica del brevetto e alla sua introduzione nel processo produttivo/organizzativo dell’impresa proponente, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa, in particolare:
A) Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (studi di fattibilità; progettazione produttiva; studio, progettazione e ingegnerizzazione del prototipo; architettura software; test di produzione, certificazioni di prodotto/processo);
B) Organizzazione e sviluppo (organizzazione dei processi produttivi; analisi di nuovi mercati; definizione strategie di comunicazione);
C) Trasferimento tecnologico (proof of concept; due diligence; predisposizione accordi di segretezza o concessione in licenza del brevetto; collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).
Il progetto non può basarsi su un’unica tipologia di servizio, deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A, mentre le spese per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 30% del totale delle spese del progetto.
DATA DI VALIDITÀ DELLE SPESE
Dalla data di presentazione della domanda ed entro 18 mesi dalla data di concessione del contributo.
NB: per la richiesta dei contributi sono necessari i preventivi di spesa
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria stanziata per il Bando Brevetti+ 2025 è pari a 20 milioni di euro.
DATA APERTURA BANDO
La domanda di agevolazione può essere presentata a partire dalle 12:00 del 20 novembre 2025 sul portale di Invitalia.
Per qualsiasi informazione, contattaci al seguente link
The post Bando Brevetti+ 2025 first appeared on FinanziamentoPMI.