Fatturazione elettronica forfettari 2022
Fatturazione elettronica forfettari 2022. Con il DL 30.4.2022 n. 36, pubblicato sulla G.U. 30.4.2022 n. 100, sono state emanate ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di r ...
Leggi di più »Decreto Milleproroghe 2022
Decreto Milleproroghe 2022, DL 30.12.2021 n. 228 c.d. Mille proroghe convertito nella Legge 25.2. 2022 n. 15 . ...
Leggi di più »INPS Comunicazione preventiva 2022 lavoratori autonomi occasionali
INPS Comunicazione preventiva 2022 lavoratori autonomi occasionali. ...
Leggi di più »Esonero contributivo parziale per lavoratori autonomi e professionisti iscritti all’ INPS
Esonero contributivo parziale per i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti all’INPS - L. 30.12.2020 n. 178 (legge di bilancio 2021) e DM 17.5.2021 ...
Leggi di più »Abolizione esterometro 2022
L'abolizione dell’esterometro 2022 per le nuove modalità di comunicazione delle operazioni transfontaliere ...
Leggi di più »Contributi trasformazione tecnologica e digitale
Contributi trasformazione tecnologica e digitale sottoforma di contributo a fondo perduto fino a 40.000 euro, in forma di voucher a beneficio delle micro, piccole e medie imprese, per l’acquisto di co ...
Leggi di più »Contratti di sponsorizzazione e pubblicità
Per i contratti di sponsorizzazione e pubblicità 2019 si ricordano gli obblighi di fatturazione e registrazione in capo alle ASD. ...
Leggi di più »Innodriver collaborazione con Centri di Ricerca
Il bando Innodriver agevola le imprese della regione Lombardia che hanno una collaborazione con i Centri di Ricerca. ...
Leggi di più »Riscatto laurea dipendenti ai fini pensionistici
Il riscatto del corso di laurea permette ai dipendenti di calcolare ai fini pensionistici il periodo del proprio corso di studi. ...
Leggi di più »Industria 4.0 agevolazioni
Industria 4.0 aliquote e i massimali delle agevolazioni ...
Leggi di più »Regime forfetario imposta sostitutiva fino a 100000 euro
Nel regime forfetario per ricavi fino a 100000 euro viene istituita un’imposta sostitutiva pari al 20% sui redditi d’impresa e di lavoro autonomo delle persone fisiche. ...
Leggi di più »