Home » Contenuti » Contributi europei 2023 alle Pmi

Contributi europei 2023 alle Pmi

febbraio 13, 2023 5:03 pm Categoria: Contenuti, Imprese e Startup A+ / A-

Dalla Commissione europea attraverso i Bandi dell’Eic Accelerator arriverà nel 2023 oltre un miliardo di euro per i contributi a fondo perduto del 70% per il sostegno delle singole imprese che intendono far crescere le proprie innovazioni.

Anche nel 2023 dalla Commissione europea arriveranno contributi a fondo perduto attraverso i bandi dell’Eic Accelerator (ex Sme Instrument), i quali possono essere richiesti sia da singole imprese che persone fisiche, senza la necessità di partecipare in partnership con soggetti esteri. Dal Work programme 2023 emerge che le scadenze per l’anno corrente riguardano sia l’Eic open che l’Eic challenges e coincideranno con le seguenti date:

– 22 marzo
– 7 luglio
– 4 ottobre.

Il bilancio per questo step è di 1.135,7 milioni di euro, dei quali oltre 400 provenienti dal Next generation Eu, finalizzato a creare un’Europa più verde, più digitale e più resiliente; Una quota di 600 milioni assegnata ad Accelerator open mentre i restanti 520 milioni andranno a Eic challenges.

I bandi Eic open non prevedono priorità tematiche specifiche su cui presentare le proposte progettuali e consentono il sostegno a qualsiasi progetto o innovazione in diversi campi (scientifici, tecnologici, settoriali e applicativi). Inoltre sono destinati a finanziare progetti su ambiti tecnologici specifici predefiniti dalla Commissione europea. L’Eic accelerator supporta le fasi successive dello sviluppo tecnologico e scale up delle imprese in per i quali il sostegno Eic fungerà da catalizzatore per attirare altri investitori necessari per la successiva fase di “scale up” dell’innovazione.

Attraverso la componente grant, le imprese possono coprire i costi ammissibili sostenuti per attività di innovazione, compresa la dimostrazione della tecnologia in ambiente rilevante, la prototipazione e attività di dimostrazione e test necessari anche per soddisfare i requisiti normativi e di standardizzazione.

La procedura
Per accedere al finanziamento, i soggetti interessati devono presentare delle proposte progettuali che rispondano agli inviti pubblicati sul sito ufficiale del programma, seguendo le indicazioni contenute nelle regole di partecipazione e nel programmi di lavoro del 2023. La proposta sarà analizzata da valutatori in base ai criteri indicati nel Programma di lavoro. Se la proposta soddisfasse tutti i criteri, l’impresa proponente sarà invitata a sostenere un’intervista con una giuria Eic.

L’aiuto
Le imprese, grazie a questo strumento, a seguito della procedura di ottenimento, possono richiedere contributi a fondo perduto. I progetti con una spesa ammissibile fino ad un massimo di 2,5 milioni relativi a costi di sviluppo dell’innovazione, possono accedere a un cofinanziamento Ue che consiste nel rimborso del 70% dei costi totali diretti. I costi indiretti possono essere finanziati sulla base del parametro del 25% dei costi ammissibili. Il finanziamento può essere richiesto per sostenere progetti con un Trl (technology readiness level) da 5 a 8. Il contributo in questa modalità può essere richiesto:

– Se il progetto racchiude informazioni dell’impresa di espandersi;
– Se il beneficiario è una startup/Pmi;
– Nel caso in cui il sostegno a fondo perduto nell’ambito dell’acceleratore è fornito una sola volta allo stesso beneficiario durante il periodo di attuazione del programma per un massimo di 2,5 milioni.

In questo caso, l’impresa dettaglia nella proposta tutti gli elementi che dimostrano come possieda o sia in procinto di ottenere le risorse e i mezzi finanziari necessari per provvedere alle spese necessarie per l’industrializzazione del progetto. Attraverso l’Investment component,le imprese possono finanziare il market deployment e lo scale up dell’innovazione.

Questo può prevedere partecipazioni dirette fino a 15 milioni di euro gestite dal Fondo Eic per scale up e altri costi rilevanti. Le aziende che lavorano su tecnologie di interesse strategico europeo possono richiedere investimenti Eic superiori a 15 milioni. Le aziende selezionate de Eic ricevono coaching, tutoraggio, accesso a investitori e aziende e altre opportunità come parte della comunità Eic.

Contributi europei 2023 alle Pmi Reviewed by on . Dalla Commissione europea attraverso i Bandi dell'Eic Accelerator arriverà nel 2023 oltre un miliardo di euro per i contributi a fondo perduto del 70% per il so Dalla Commissione europea attraverso i Bandi dell'Eic Accelerator arriverà nel 2023 oltre un miliardo di euro per i contributi a fondo perduto del 70% per il so Rating: 0
scroll to top