Il Ministero per lo Sviluppo Economico sostiene l’utilizzo dei diritti di Proprietà Industriale.
Servizio aggiornamento gratuito a disposizione degli utenti registrati di Unione Consulenti.
Nell’adempimento dei suoi compiti e nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali inerenti la diffusione della cultura brevettuale e la lotta alla contraffazione, il bando promuove l’utilizzo dei diritti di Proprietà Industriale in quanto strumento privilegiato per valorizzare e sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese.
BENEFICIARI
a. Micro o Piccole e Medie Imprese;
b. imprese aventi sede legale e operativa in Italia.
SPESE AMMISSIBILI
L’impresa può chiedere un’agevolazione per le spese sostenute per l’acquisto di servizi specialistici esterni relativi allo svolgimento della Fase di Produzione e/o Commercializzazione del titolo di Proprietà Industriale.
I. Produzione
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
- ricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali;
- realizzazione di prototipi e stampi;
- consulenza tecnica relativa alla catena produttiva;
- consulenza legale relativa alla catena produttiva;
- consulenza specializzata nell’approccio al mercato (strategia, marketing, vendita, comunicazione).
II. Commercializzazione
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
- consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello e per l’analisi di mercato, ai fini della cessione o della licenza del titolo di proprietà industriale;
- consulenza legale per la stesura di accordi di cessione della titolarità o della licenza del titolo di proprietà industriale;
- consulenza legale per la stesura di eventuali accordi di segretezza.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione prende la forma di un contributo in conto capitale per la realizzazione del progetto, in misura massima all’80% delle spese ammissibili nei seguenti limiti:
Fase I. – Produzione: l’importo massimo dell’agevolazione è di €65.000,00.
Fase II. – Commercializzazione: l’importo massimo dell’agevolazione è di €15.000,00.
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione fino al raggiungimento dell’importo massimo dell’agevolazione, per impresa, di €120.000,00.
Termine per la presentazione delle domande: le risorse saranno assegnate con procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di assegnazione del protocollo, a partire dalle ore 9:00 del 2 marzo 2016 sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
COMPILA IL MODULO PER IL FINANZIAMENTO, SCEGLI TRA:
PRIVATI |
IMPRESE |
|
---|---|---|
Modulo finanziamenti per apertura nuove attività |
Modulo per ditte individuali e società già costituite |